Peperoni rossi e gialli tagliati e conditi con erbe aromatiche, conservati in olio di semi di girasole consigliati come contorno, per farcire panini, tramezzini e bruschette o per arricchire insalate.
Il tris di funghi sottolio è una selezione di funghi conservati sott'olio. I funghi sono delicatamente preparati e conservati sott'olio per preservarne la freschezza e la consistenza. Questo tris di funghi si sposa perfettamente con tante ricette sfiziose, Ideali come contorno per secondi a base di carne, per farcire panini o per condire bruschette.
Le melanzane a filetti sott’olio sono un piatto tradizionale e delizioso che ha radici profonde nella cucina mediterranea. Questa preparazione è un modo meraviglioso per conservare il sapore e la consistenza delle melanzane, consentendo di gustarle durante tutto l’anno.
Stuzzicanti e gustosi peperoni ripieni al tonno, Il gusto è quello classico del peperoncino ripieno dolce Si tratta di un prodotto molto gustoso e capace di aggiungere un tocco di originalità al piatto a cui viene accostato. La consistenza è ottima, ricchi di gusto e sapore.
I carciofi a spicchi sono un prodotto a base di carciofi, che vengono puliti e tagliati a spicchi. sono un ingrediente versatile che può essere utilizzato in una varietà di ricette sia come antipasto che come contorno.
Le melanzane grigliate sono un contorno vegetariano semplice e ricco di gusto, perfetto per apprezzare tutta la bontà di questo ortaggio tipicamente estivo, vengono tagliate a fette sottili grigliate sulla piastra e poi condite con una marinatura leggermente piccante a base di olio aglio e peperoncino.
Importati in Europa per la prima volta nel 1493 da Cristoforo Colombo di ritorno dal suo secondo viaggio verso il continente americano. Oltre ad insaporire le nostre ricette, consumare regolarmente peperoncino migliora la salute generale e favorisce il processo di digestione.
La tradizione delle conserve, dei sottoli e dei sottaceti è una pratica antica in tutta l'Italia, ma è proprio nella giardiniera che dà il meglio di sé. Gli ortaggi che compongono la giardiniera sono ricchi di vitamine A, C, E, K e del gruppo B, oltre ad essere ricchi di sali minerali come calcio, potassio e ferro.
Coltivati fin dall'antichità e diffusi in tutto il bacino Mediterraneo.
Utilizzati in gastronomia da millenni, si conservano sotto sale o sotto aceto. Solitamente usati per aromatizzare le pietanze e si sposano bene con una grande varietà di cibi: dalla carne, al pesce, alla pasta.
This site was created by Idelab
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.